![]() |
Ritratto di Galileo Galilei |
Padre della scienza moderna, ha inventato il metodo scientifico basato sull'osservazione oggettiva della realtà.
Nato a Pisa nel 1564, studia matematica e fisica all'università cittadina per poi spostarsi a Padova ad insegnare.
Aderisce alle idee di Keplero sul movimento dei pianeti e alla teoria eliocentrica di Niccolò Copernico.
In una delle suo opere si è occupato di spiegare come la Bibbia avesse valore morale ma non scientifico: per formulare una legge scientifica c'è bisogno di dati e non di versetti religiosi.
Tra le sue scoperte e invenzioni più importanti ricordiamo:
- l'isocronismo delle oscillazioni del pendolo
- il cannocchiale con il quale studiò la Via Lattea e le macchie solari
- principi sull'inerzia e sulla relatività del movimento
- il metodo sperimentale
Le discussioni di carattere scientifico si basano sulla creazione di un'ipotesi che si basa sulla teoria e che trova conferma nell'osservazione diretta della realtà.
Per questo i dati sono così importanti: raccogliendo i dati di un'esperienza riusciamo a dare una lettura matematica a quest'ultima.
"La matematica è l'alfabeto con cui Dio ha scritto l'universo"
Nessun commento:
Posta un commento