I dati possono essere numeri, suoni, immagini o informazioni su cosa accade intorno a noi o cosa è accaduto in passato. Possono essere rappresentati tramite immagini o allegorie e per questo la pittura, così come abbiamo detto per la
letteratura, è una fonte molto importante.
Un esempio è il ciclo di affreschi "Allegoria del buon governo e del cattivo governo" di Lorenzetti, presente nel Palazzo Pubblico di Siena.
 |
Allegoria del buon governo |
 |
Allegoria del cattivo governo
|
Il ciclo è composto da 6 affreschi che sono disposti specularmente, in modo da far vedere le differenze tra le 2 conduzioni della città di Siena: un economia e un agricoltura fiorente sotto il buon governo, città in rovina e campagne in fiamme sotto la tirannia del cattivo governo.
Un altro modo di vedere i "dati" nell'arte figurativa può essere invece la rappresentazione di qualcuno che dà una notizia, un annuncio, e in cui l'informazione deve essere recepita da un personaggio interno al dipinto e non solo dallo spettatore esterno.
Un caso è l'Annunciazione dell'arcangelo Gabriele a Maria, raffigurata da diversi famosi artisti.
 |
Annunciazione di Leonardo - Uffizi (Firenze) |
 |
Annunciazione di Beato Angelico - Prado (Madrid) |
Nessun commento:
Posta un commento